Una tassa sui pesticidi: 50 anni fa l’idea (vincente) della Danimarca

Una tassa sui pesticidi: 50 anni fa l’idea (vincente) della Danimarca

Fonte: tratto da un articolo di Maurizio Bongiovanni su Valori.it I quattro Paesi europei che più importano pesticidi dall’estero sono Germania, Francia, Italia e Spagna. Ma esistono differenze notevoli: l’Italia, dove l’area dedicata alle piante da frutto e a quelle ornamentali permanenti è enorme, usa più pesticidi rispetto a Paesi che presentano soprattutto… Continua a leggere
Azioni efficaci, economiche e sensate contro la crisi idrica ne abbiamo?!

Azioni efficaci, economiche e sensate contro la crisi idrica ne abbiamo?!

A cura della azienda Agricola Torre dei Mastro di Francesco Mastroleo Azioni efficaci, economiche e sensate contro la crisi idrica ne abbiamo?! Alcuni spunti contadini, senza pretese… Tutto in 10 punti fondamentali: Preservare, custodire, incoraggiare la sostanza organica nei terreni! Ogni 1% di sostanza organica accumula circa 80.000 litri di… Continua a leggere
Co.Di.Ro./Xylella: Notificati dalla forestale dovevano essere eradicati nel 2015

Co.Di.Ro./Xylella: Notificati dalla forestale dovevano essere eradicati nel 2015

Notificati dalla forestale dovevano essere eradicati nel 2015 perché dichiarati infetti da xylella. Ottanta ulivi salvi grazie, all'intervento di un giovane di passaggio che ne impedì fisicamente la distruzione nonostante le piante fossero cariche di frutto, poi grazie ai ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato sostenuti dal "Popolo… Continua a leggere
Rimedi naturali contro le formiche

Rimedi naturali contro le formiche

Scopriamo insieme i consigli su come combattere le formiche in modo naturale, utilizzando esclusivamente sostanze e rimedi naturali contro questi insetti utilissimi, ma che a volte possono essere non graditi. Anche le formiche come tutti gli insetti e parassiti vanno combattute con metodi naturali, senza usare pesticidi tossici che uccidono… Continua a leggere
La paparotta e la paparina dalla cucina povera salentina

La paparotta e la paparina dalla cucina povera salentina

Due ricette semplici con ingredienti poveri che oggi vengono proposte ai turisti nei ristoranti della accattivante costa salentina, negli agriturismi e le trattorie dell'entroterra, leccese, dove si continuano a proporre antichi piatti contadini ereditari  dagli avi, serviti nei recipienti di terracotta, ricette magari rivisitate per rendere i piatti più raffinati. Continua a leggere
Le malerbe utili nella difesa  delle colture orticole

Le malerbe utili nella difesa delle colture orticole

Le malerbe (MalaChiante) utili nella difesa delle colture orticole Alcune specie della flora spontanea possono essere una risorsa nella difesa delle colture: ci sono diversi casi in cui esse si rivelano buone indicatrici della presenza di alcuni organismi dannosi, in particolare insetti. Alcune piante spontanee, infatti, possono ospitare specie che… Continua a leggere
Le malerbe utili, indicatrici dello stato di salute del terreno

Le malerbe utili, indicatrici dello stato di salute del terreno

Le piante spontanee indesiderate che crescono nelle coltivazioni – le cosiddette «malerbe» – non sono sempre dannose. Entro certi limiti possono essere utili: alcune ci indicano lo stato di salute del terreno; altre sono mangerecce o aromatiche o medicinali; altre ancora costituiscono una risorsa nella difesa delle colture, perché consentono… Continua a leggere